Estate 2025

Fεstival dεl Lamεnto 

 1.2.3.4. agosto 2025

Soveria Mannelli

Spa-tur-nà-ti

[ore 18:30]

Lamεntazioni Sεrali 

Ahinoi, spaturnati! 
Saluti e lamenti degli organizzatori

In diebus lamentationis

Concerto inaugurale del Festival del Lamento 2025

Suoni e parole che attraversano il tempo, dal Medioevo ai giorni nostri: il lamento tra resa e speranza

Classe di Esercitazioni corali, Laboratorio Corale-Schola Cantorum e Coro di Voci bianche del Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza

Direttrice: Letizia Butterin

[ore 18:30-20:30]

Piccoli lamεnti 

Intrattenimento per bambini presso Corso Garibaldi, 264 a cura di A mano libera

 

[ore 20:30]

Rεfrigεri 

Gnocchi con sughi uno più buono dell’altro

[ore 22:00]

Epicεdi

Coro spaturnato

Brano a sorpresa, si scopre al momento. Maestro sul palco, cantori in platea: niente pubblico che sta a guardare, niente ansia da prestazione. Stonati e negati per la musica sono i benvenuti, ma pure chi se la cava, eh! Le armonizzazioni sono semplici, massimo due voci. Esperimenti come questo sono parte di un movimento mondiale di pub choirs: non smettiamo di stare assieme, resistiamo a suon di canzoni.

Direttore: Luigi Maletta. Chitarra: Giorgio Grano

[ore 18:30]

Lamεntazioni Sεrali

ANNALISA CAMILLI

Senza perdere la tenerezza

Come raccontare il dolore degli altri e interessarsi all’attualità rimanendo umani

Giornalista di Internazionale, Annalisa Camilli racconterà alcune tra le storie delle persone che ha incontrato durante i suoi reportage. Donne, uomini e bambini feriti, voci e lamenti che paiono lontani ma che, oggi più che mai, in questo mondo dilaniato, abbiamo il dovere di ascoltare e di raccontare con la giusta dose di empatia. Per non scordare di essere umani.

 

[ore 18:30-20:30]

Piccoli lamεnti 

Intrattenimento per bambini presso Corso Garibaldi, 264 a cura di Deda Aps

 

[ore 20:30]

Rεfrigεri 

Panini con salsiccia e contorni molto buoni

Fresa locale con pomodoro, basilico e altri squisiti condimenti veg

 

[ore 22:00]

 

Epicεdi

 

DAVIDE CALGARO

Millennium bug 

Ogni generazione ha il proprio difetto di fabbrica, il proprio bug. Nel suo terzo monologo di stand up comedy Davide Calgaro racconta a partire da se stesso le anomalie del nuovo millennio parlando di dipendenza da social, di pornografia, di salute mentale, di mascolinità tossica e giovani trapper.

Apre CHIARA CITRINITI

[ore 23:30]

MDee 

Urban Live Set 

Nato a Catanzaro, MDee inizia il suo percorso da dj nella sua città natale, ispirato dai grandi miti dello scratch e dell’open format. Nei suoi set miscela tutto ciò che ruota attorno l’urban con remix live e mash up, portando un bagaglio di esperienze acquisito in più di 15 anni dietro i giradischi. Nell’ultimo anno si è esibito da special guest in Svizzera, Spagna e Repubblica Ceca.

[ore 17:00]

Laboratori 

Corso Garibaldi, 202

Creazione di un manufatto modellando l’argilla e breve approccio al tornio con SAM KALABRIA

Contributo 15€. Per info e prenotazioni: 3803748269 – Valentina

 

Vico Curvo, 6

Laboratorio d’intreccio per realizzare un cestino con CARLO PUGLIANO

Contributo 5€. Per info e prenotazioni: 3803748269 – Valentina

 

Via Ioschi, 2

Pasta fresca fatta a mano con CUCINA SOCIALE DEL REVENTINO

Contributo 5€. Per info e prenotazioni: 3387043456 – Francesca

 

Corso Garibaldi, 264

Laboratorio di Calligrafia con MARIA ASSUNTA DE FAZIO

Contributo 5€. Per info e prenotazioni: 3393639107 – Maria Assunta

 

Officina della Cultura e della Creatività

Laboratorio coreografico con FRANCESCO MARILUNGO

Danzatore, coreografo e regista (Premio Ubu 2024 – Miglior spettacolo di danza con Stuporosa).

Rivolto a danzatori di età superiore a 18 anni (max 15 posti)
Per info, quota e prenotazioni: 3281551302 – Antonella

 

[ore 18:30]

Lamεntazioni Sεrali 

SPOPO-LAMENTI 

Analisi, racconti e speranze prima che i paesi si svuotino del tutto

con

MANUELA STRANGES, Prof.ssa di Demografia – Università della Calabria

SABINA LICURSI, Prof.ssa di Sociologia – Università della Calabria e Associazione Riabitare l’Italia

CARMELO TRAINA, Movimento Questa è la mia terra e io la difendo!

ANGELA MARIA D’AMELIO, Casalina Aps

[ore 18:30-20:30]

Piccoli lamεnti 

Intrattenimento per bambini presso Corso Garibaldi, 264 a cura di Funny Island

 

[ore 20:30]

Rεfrigεri 

Bombette pugliesi

Pipi e patate

 

[ore 22:00]

 

Epicεdi

 

FRANCO ARMINIO 

Lamenti e voci di paese

Letture e suggestioni da posti sempre più vuoti ma ancora incredibilmente pieni

Tra ricordi, poesie, domande al pubblico, il paesologo più famoso d’Italia si inoltra nel silenzio – quello dei paesi delle aree interne svuotati dall’emigrazione, quello delle notti in cui siamo soli di fronte alla nostra ossessione – e, come un rabdomante, cerca la vena in cui ancora scorrono parole dense di significato e di luce.

[ore 23:30]

Dj Mattia Roperti 

Lamento party, adatto ai deboli di cuore

[ore 19:00 – Piazza Bonini]

Epicεdi

STUPOROSA 

Premio Ubu 2024 – Miglior spettacolo di danza

Spettacolo al tramonto di danza e musica elettronica, ispirato a Morte e pianto rituale di Ernesto De Martino e alla figura delle lamentatrici

Regia e coreografia: FRANCESCO MARILUNGO

con Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini

Musica e vocal coaching: VERA DI LECCE

produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

[ore 20:30 – Rione Colosimelli]

Rεfrigεri

Cena conviviale offerta dal Festival del Lamento

(sì, è gratis, hai letto bene)

Per prenotare il tuo posto chiama il 3203460864 entro il 29 luglio. I posti sono limitati. (Se vuoi portare un dolce noi non ci lamentiamo!)

[ore 22:00]

Epicεdi

Lezione di tarantella del Reventino-Savuto per principianti

[ore 22:30]

Guaaai a te se non balli!

Gran concerto di chiusura a cura di FELICI E CONFLENTI

 

 

Fine dei Lamenti

In caso di pioggia tutti gli eventi si svolgeranno presso l’Officina della cultura e della creatività (locali sottostanti Piazza Bonini). Ma sperate non accada, altrimenti i nostri lamenti potrebbero durare fino all’edizione prossima.

Edizioni

Inverno 2024

Scopri di più

Autunno 2024

Scopri di più

Estate 2024

Scopri di più

Primavera 2024

Scopri di più

Inverno 2023

Scopri di più

Autunno 2023

Scopri di più

Estate 2023

Scopri di più


Siamo a Soveria Mannelli

Nel bel mezzo della Calabria